La storia

Sono cresciuto in un piccolo borgo leccese, dove passavo le giornate a giocare
in strada con gli altri bambini, per poi tornare a casa, sedermi a tavola e sbirciare
mia nonna cucinare ai fornelli, era il suo modo di dimostrare affetto,
fu li che ho capito cosa volevo dalla vita. Iniziai ad apprendere i valori della tradizione
e della cucina casalinga ma sentivo che non era abbastanza.
All’età di 13 anni decisi di immergermi nel mondo della cucina,
sentivo una curiosità irrefrenabile crescermi dentro, sentivo il bisogno di cambiamento.


Nuove filosofie

La cucina europea

All’età di 16 anni continuai il mio percorso formativo andando a lavorare sempre come commis da Jean Paul Bocuse, fondatore della novelle cousine, dove appresi la tecnica e le cotture più sviluppate. Iniziai a capire come veniva strutturata una cucina di alto livello e cosa significava lavorare in questo mondo.
Dopo l’esperienza francese andai a Barcellona con la curiosità di aprire nuovi orizzonti e allargare le mie esperienze verso ‘’la nuova tecnica del momento’’, la cucina
molecolare, appresi il modo di presentare i miei piatti da Adrià Ferran spaziando dalla sferificazione alla gelificazione.


La cucina internazionale

Mi sentii finalmente completo per fare il salto di qualità, sentivo ancora il bisogno di evadere e decisi di attraversare l’oceano per approdare a grandi centri culturali culinari come; New York, Boston e Miami e approcciarmi al cambiamento con la cucina internazionale, sentivo il bisogno di dover passare da quel punto per continuare a crescere. Lo stile di vita era pesante, si staccava alle 2 dalla cucina per poi riprendere dalle 7 della mattina successiva, la cucina era sofisticata, le preparazioni pure, era necessario allungare i tempi di lavoro.
Prima di tornare in Italia feci una piacevole esperienza in Germania a Dresden e successivamente a Salisburgo, non è stato facile convivere con una mentalità così occidentale come quella tedesca ma ebbi molte soddisfazioni e imparai a rapportarmi con esigenze e caratteri diversi, che mi permettessero di capire meglio gli interessi delle persone locali.
La mia cucina si rifà alla cucina tradizionale imparata da mia nonna, legata ai prodotti e alla semplicità, con una forte impronta alle tecniche moderne della cucina innovativa, passando dalla cucina molecolare alla cucina stellata, restando sempre con un focus centrale sulle proprietà organolettiche del prodotto.




La nostra dimora


- Via Sette Assedi, 1/E - 12100 Cuneo
- 0171 601481
- 3920135778
- info@pescefd.it